MARIO ISOLA – RESPONSABILE F1 E CAR RACING
“Yas Marina è un appuntamento consolidato per il finale di stagione, ma le modifiche fatte al circuito regaleranno un tocco di novità e la promessa di una finale mozzafiato per quella che è stata una stagione spettacolare. Questa è la prima volta in cui affrontiamo il nuovo layout, che comprende anche zone di pista riasfaltate, ma possiamo contare sulle simulazioni e altre informazioni per arrivare preparati. In linea generale, grazie alla creazione di curve più veloci, la pista nel suo complesso è più veloce e presenta maggiori possibilità di sorpasso. Il risultato di questi cambiamenti è un aumento dei carichi verticali, soprattutto sugli anteriori. Ma non ci aspettiamo che la severità della pista sui pneumatici cambi in modo significativo, per questo abbiamo deciso di mantenere la nomination più morbida. La settimana dopo la gara, i team effettueranno dei test con la specifica finale dei 18 pollici per il 2022 utilizzando delle mule car. Vedremo per la prima volta in azione il pacchetto definitivo delle monoposto 2022 con i nuovi pneumatici durante i test di inizio stagione alla fine di febbraio”.
ALTRE NOTIZIE DA PIRELLI
- Dopo il Gran Premio, martedì e mercoledì si terranno i test di fine stagione. In entrambi i giorni i team potranno testare i nuovi 18 pollici per il 2022, mentre dovranno scegliere solo una delle due giornate per i test dedicati ai giovani piloti con i 13 pollici.
- La tappa conclusiva a Kyalami, in Sudafrica, dell’Intercontinental GT Challenge equipaggiato da Pirelli è stata riprogrammata. Si sarebbe dovuta svolgere lo scorso weekend, ma è stata rimandata a causa delle restrizioni relative al Covid-19. Le nuove date sono dal 3 al 5 febbraio, tre settimane prima della stagione GT 2022 che prenderà il via a Bathurst, in Australia.